Blog Archives:

Incontro di formazione per far dialogare danza e i libri per ragazzi. Figure e parole per raccontare il corpo in movimento: albi illustrati, fumetti e romanzi italiani e stranieri. Tra le parole anche quelle di Toti Scialoja, tra le figure, quelle dell'artista francese Natali Fortier, scelti dalla coreografa Francesca Lattuada per lo spettacolo… Read More
E io non scenderò più parla ai ragazzini dell'amore per la libertà e per la scoperta della natura, dell'avventurosa ricerca dell'identità, della voglia di crescere e al tempo stesso di restare bambini. Delle prime infatuazioni e della passione per la lettura, che, inaspettatamente può prender tutti, inclusi i briganti, i… Read More
Si tratta di una storia che dipinge con ironia un mondo di cavalieri ossessionati dalle loro manie. La storia finisce con una bella abbuffata di frittelle e con il cambiamento del cavaliere, non più Cavaliere-che-pestò-la-coda-al-drago bensì Cavaliere-che-mangiò-le-frittelle-del-drago. Il tema principale è da un lato la relatività delle convinzioni personali e… Read More

Ali

Mimì è una buffa barbona che attende la felicità nascosta nella promessa di un nuovo incontro. Succederà? Ali è un volo clownesco nel quale Mimì prende la tua mano e insieme ve ne andate dove i sogni sono più forti della realtà. Ali è una scena di cartone e rifiuti… Read More
Riapre al terzo piano di Palazzo dei Musei la biblioteca di libri d'arte per ragazzi. Uno spazio in cui scoprire libri insoliti proveninti da tutto il mondo e lasciarsi ispirare da grafiche preziose e originali. Read More
Partendo dalla lettura del libro tattile Lino il bruchino (di Tiziana Mantacheti, editato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi) si parlerà di diversità, condivisione, aiuto. Successivamente i partecipanti creeranno un loro Bruchino, realizzandolo con texture diverse o piccoli differenti oggetti. Sarà quindi l'emozione dell'ascolto prima e quella delle scoperte… Read More
Coraggio, Tenacia, Accoglienza. Questa è la storia di un viaggio, di un bambino, di una mamma che l'ha accompagnato prendendo le forme più strambe che può prendere una mamma. A volte potrà sembrarti un viaggio strano, magico, incredibile… Una storia in cui il viaggio di un ragazzino migrante diventa solo il… Read More
Laboratorio di avvicinamento alla parata del 26 maggio. Storie, gesti, immagini condivise. Un omaggio al grande fantasticatore Giuliano Scabia. Read More
Ruvido, liscio, soffice, vellutato...mani che esplorano e creano storie legate a un filo. Ispirati dai libri tattili dell'installazione Parole e immagini da sentire realizzeremo racconti da "leggere al buio". Read More
Riflessi, grafiche e colori per diventare fotografi fra le collezioni del museo osservando gli oggetti da un insolito punto di vista. Ispirati dall'installazione Impronte di luce in laboratorio costruiremo un libro per scatti fotografici sorprendenti e originali. Read More